La Palma 2024: un thriller vulcanico poco elaborato
Quando la famiglia norvegese va in vacanza nella pittoresca isola di La Palma, non ha idea che la loro fuga si trasformerà presto in un’esperienza straziante piena di caos e pericoli. Il film, La Palma 2024, presenta una narrazione drammatica incentrata su imminenti eruzioni vulcaniche che minacciano non solo l’isola, ma anche la vita dei suoi abitanti e visitatori. Mentre la trama si svolge, gli spettatori vengono trasportati su montagne russe di emozioni, anche se molti mettono in dubbio le decisioni dei personaggi durante il film.
La premessa è radicata nella realtà
La Palma ha una vera storia di attività vulcanica, quindi fornisce uno sfondo appropriato per una storia che esplora le terrificanti conseguenze della furia della natura. Tuttavia, invece di concentrarsi sulla possibilità di uno tsunami, la minaccia molto reale delle eruzioni vulcaniche, il film opta per un dramma costruito che alla fine ne mina la premessa. La storia avrebbe potuto approfondire la scienza delle eruzioni vulcaniche e i potenziali pericoli che rappresentano, ma invece si affida a decisioni inutili dei personaggi per guidare la trama.
Decisioni familiari stupide
Uno degli aspetti più frustranti di La Palma 2024 è la ripetuta separazione della famiglia del protagonista. Mentre i primi casi di separazione possono essere comprensibili, quelli successivi oltrepassano il limite dell’assurdo. L’incapacità della famiglia di rimanere unita di fronte al pericolo crea solo una tensione artificiale, frustrando il pubblico e mettendo in discussione l’intelligenza dei personaggi.
Una serie di cattive scelte
Per tutto il film, i personaggi prendono decisioni che contraddicono la logica e la ragione. Ad esempio, la famiglia sceglie di restare in spiaggia anche dopo che è stato emesso un allarme tsunami, con evidente disprezzo per la propria sicurezza. Inoltre, la decisione di lasciare indietro i propri cari per aiutare uno sconosciuto che conoscono a malapena aumenta la tensione del film ma alla fine frustra il pubblico. Perché qualcuno dovrebbe scegliere un semplice conoscente rispetto alla sicurezza della propria famiglia durante un evento così catastrofico?
L’irritabilità accumulata dei personaggi
Man mano che la storia procede, il film introduce una serie di personaggi, tra cui scienziati, dottori, ingegneri e politici, che vengono presentati come scioccantemente incompetenti. Ad aumentare l’assurdità della situazione, la loro follia collettiva lascia gli spettatori a chiedersi come individui così incompetenti possano mai mantenere le loro posizioni. Il fatto che il film presenti questi professionisti come incapaci di prendere buone decisioni non fa che aumentare la frustrazione.
Frustrazione dello spettatore
A ogni svolta, lo spettatore potrebbe ritrovarsi a desiderare la distruzione dell’intero cast per la loro pura stupidità. Poiché il film non riesce a creare personaggi intelligenti o con cui ci si può identificare, è difficile investire emotivamente nella loro sopravvivenza. La mancanza di realismo nelle scelte dei personaggi e l’eccessiva dipendenza dal dramma di fabbrica alla fine minano il potenziale impatto del film.
Conseguenze del caos
Quando il film raggiunge il suo culmine, il caos si dispiega in , che sembra affrettato e frammentato. Le conseguenze dell’eruzione vulcanica e lo tsunami che ne è seguito sono rappresentati con scarsa attenzione al realismo, lasciando il pubblico insoddisfatto. Invece di offrire un’analisi approfondita di come sopravvivere a un disastro, La Palma 2024 opta per un effetto shock e trame artificiose che non riescono a coinvolgere gli spettatori.
Conclusione
< p>In sintesi, sebbene La Palma 2024 sia un’entusiasmante esplorazione dell’ira della natura che si nasconde dietro il dramma creato e le decisioni illogiche dei personaggi.